Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Mazda EZ-60: prezzi, dimensioni e caratteristiche

Mazda EZ-60: prezzi, dimensioni e caratteristiche

NewsComprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 20 April 2025
Condividi
Mazda si affretta ad espandersi nel mondo dell’elettrico e lo fa puntando sulla collaborazione con il partner cinese Changan. La partnership, attiva da oltre un decennio e suddivisa equamente al 50%, ha già permesso a Mazda di lanciare la berlina elettrica EZ-6 lo scorso anno, mentre adesso è il turno della controparte SUV con la EZ-60 (che potrebbe arrivare al di fuori dei confini cinesi col nome di CX – 6e).

Mazda si affretta ad espandersi nel mondo dell’elettrico e lo fa puntando sulla collaborazione con il partner cinese Changan. La partnership, attiva da oltre un decennio e suddivisa equamente al 50%, ha già permesso a Mazda di lanciare la berlina elettrica EZ-6 lo scorso anno, mentre adesso è il turno della controparte SUV con la EZ-60 (che potrebbe arrivare al di fuori dei confini cinesi col nome di CX – 6e).

Questa la scheda tecnica di Mazda EZ-60:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio 350 litri
 Alimentazioni Elettrica
 Classe
 CV/kW (da) 258/190
 Prezzo (da)
INDICE
Dimensioni
Esterni
Interni
Motori
Consumi
Allestimenti
Perché comprarla
Prezzi

La Mazda EZ-60 misurerà 4,85 metri di lunghezza per 1,93 metri di larghezza e 1,62 metri d’altezza,  dimensioni un pelo più grandi della media dei SUV di segmento D. Sorprende invece il valore del passo, 2,90 metri, più da segmento E che da D.

Dimensioni
Lunghezza 4,85 metri
Larghezza 1,93 metri
Altezza 1,62 metri
Passo 2,90 metri

Le linee della EZ-60, adottanti il linguaggio stilistico Kodo Design di Mazda, sono praticamente identiche a quelle del concept Arata presentato due anni fa, con linee affilate e moderne e la presenza dei cosiddetti “flying buttresses” (una soluzione stilistica alquanto rara su questo tipo di veicoli). Decisamente originale lo stile della parte posteriore, con un lunotto da SUV-coupé ridotto in estensione ed inclinato avanti, portellone molto verticale, luci a LED che ben si sposano con il lunotto e una terza luce verticale inglobata nello spoiler che parrebbe essere il retronebbia.

Gli interni della EZ-60 sono all’insegna del minimalismo estremo, con la quasi totale assenza di tasti fisici e la presenza al centro della plancia di un maxi-schermo da 26 pollici e risoluzione 5K per visualizzare le informazioni di marcia e accedere a tutte le funzionalità del sistema infotainment. Il veicolo è inoltre dotato di un sistema audio con 23 altoparlanti e supporto Dolby Atmos, mentre nella parte posteriore è presente un piccolo schermo touch che permette ai passeggeri di regolare le impostazioni del clima e di accedere alle funzioni dedicate all’intrattenimento.

Per quanto riguarda il bagagliaio invece, esso offre una capacità di 350 litri che possono salire a 2.036 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori, mentre sul modello 100% elettrico c’è pure un piccolo frunk da 126 litri, buono per contenere i cavi per la ricarica.

La EZ-60 si basa sulla piattaforma modulare EPA1 di Changan, la stessa alla base della Deepal S07 e della berlina elettrica Mazda EZ-6, il che lascia intendere che vi saranno disponibili due differenti proposte meccaniche: una completamente elettrica (attesa con batteria da 78 kWh e un’autonomia nella fascia dei 550 km), e una variante ibrida con range extender (soluzione molto popolare in Cina ma che non si sa se verrà proposta anche in Europa). Al momento, è possibile sapere soltanto le specifiche di quest’ultima variante: si tratta di un singolo motore elettrico sull’asse posteriore da 190 kW (258 CV) alimentato da una batteria LFP con una capacità di 31,7 kWh e con un motore aspirato 4 cilindri di 1,5 litri di cilindrata (dalla potenza ancora ignota) nel ruolo di range extender.

Anche per i consumi, al momento è possibile soltanto sapere i dati della versione ibrida con range extender. L’accumulatore della joint venture CATL-Changan, infatti, è in grado di consentire un’autonomia in solo elettrico di 160 km (secondo il ciclo cinese CLTC), mentre con il pieno di benzina e la batteria carica, la percorrenza dovrebbe raggiungere i 1.300 km (sempre secondo i dati CLTC). Con l’imminente debutto della vettura al Salone dell’Auto di Shanghai il 23 aprile ne sapremo presto di più.

Attualmente non sono stati ancora annunciati particolari allestimenti per la Mazda EZ-60.

  • Stile: Inconfondibile stile Mazda che spicca col fascino delle sue linee originali
  • Passo: Passo assai generoso per un SUV di categoria D

Al momento attuale non è stato ancora ufficialmente annunciato un listino prezzi per la Mazda EZ-60.

Pubblicato il 20 April 2025
Condividi