700 chilometri con un pieno di idrogeno e rifornimento in 5 minuti: ecco la nuova Nexo, presentata da Hyundai al Seoul Mobility Show in Corea del Sud. Si tratta della seconda generazione del Suv a idrogeno presentato originariamente nel 2018. Il modello è il terzo veicolo a idrogeno prodotto in serie da Hyundai seguendo le orme della ix35 Fuel Cell e rappresenta un importante passo in avanti per la propulsione a idrogeno e per la mobilità sostenibile.
Qui di seguito la scheda tecnica della nuova Hyundai Nexo:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 993-1.719 litri |
Alimentazioni | Idrogeno |
Classe | – |
Cv/kW (da) | 258/190 |
Prezzo (da) | – |
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Consumi |
Perché comprarla |
Nonostante la motorizzazione alternativa, la nuova Hyundai Nexo presenta un corpo vettura dalle dimensioni tradizionali tipiche di un SUV di fascia alta. La lunghezza infatti misura 4 metri e 75 e l’ampia abitabilità per i passeggeri posteriori è assicurata dai 2 metri e 79 centimetri di passo, valori simili alla prima generazione. Nonostante la limitazione delle bombole per l’idrogeno, la capienza minima del bagagliaio è di 993 litri, ma si possono raggiungere i 1.719 litri con i sedili posteriori reclinati.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.750 mm |
Larghezza | 1.870 mm |
Altezza | 1.640 mm |
Passo | 2.790 mm |
La nuova Nexo era stata anticipata dal concept “Initium” del 2024, che nel design aveva seguito il linguaggio stilistico “Art of Steel”, cioè lo stesso che la Casa aveva usato per la Santa Fe. Spiccano quindi le linee scolpite e la carrozzeria squadrata.
Hyundai Nexo: prezzo, dimensioni, caratteristiche
Hyundai Nexo: prezzo, dimensioni, caratteristiche 1
Hyundai Nexo: prezzo, dimensioni, caratteristiche 2
Hyundai Nexo: prezzo, dimensioni, caratteristiche 3
Il design è impreziosito dai nuovi fari pixel LED soprannominati “HTWO”, installati su un frontale a sviluppo verticale e dalle forme molto imponenti. Decisamente particolare è il retro, con linee dritte sulle portiere posteriori che però diventano curve per quanto sul cofano e sul montante laterale dedicato al bagagliaio. Un tratto quest’ultimo, che da qualche anno era scomparso e che invece nei primi anni 2000 contraddistingueva le auto coreane.
Sul fronte degli interni, rispetto alla prima generazione, la nuova Nexo presenta un abitacolo completamente ripensato, che garantisce più comfort. Sul cruscotto invece c’è il display curvo rivolto verso il conducente, ripreso dalle ultime Hyundai ma con comandi nuovi e più intuitivi.
Hyundai Nexo: prezzo, dimensioni, caratteristiche 10
Hyundai Nexo: prezzo, dimensioni, caratteristiche 11
Hyundai Nexo: prezzo, dimensioni, caratteristiche 7
Presente anche un’isola centrale pensata per offrire nuovo spazio. E non mancano gli specchietti digitali, direttamente collegati ai due display nel cruscotto. Novità anche sui sedili anteriori, denominati “Premium Relaxation”: hanno poggiagambe allungabili come tutte le elettriche della Casa coreana.
Il propulsore della nuova Nexo è completamente nuovo: dai 135 kW della prima generazione, infatti, si è passati a 190 (cioè 258 CV). Il risultato è stato raggiunto grazie a un nuovo motore elettrico più performante e alimentato da una batteria tampone con una capacità raddoppiata rispetto alla prima versione, pari a 2,64 kWh.
Completamente rivista anche la cella combustibile, che può erogare 110 kW di potenza garantendo allo stesso tempo una durata maggiore e, dunque, una maggiore autonomia (ma per i dati ufficiali bisognerà attendere. Un’ultima caratteristica, il serbatoio più capiente (6,69 kg di idrogeno).
L’autonomia non è ancora nota, ma quella della prima generazione si attestava sui 666 Km secondo quanto dichiarato dalla casa coreana, calcolati su ciclo medio WLTP. A differenza di una vettura 100% elettrica, il Suv ha però il vantaggio di poter effettuare un pieno in un tempo minimo, appena 5 minuti. Lo svantaggio? La pressoché limitata assenza di stazioni di rifornimento dotate di idrogeno …
- Idrogeno: una delle pochissime vetture a idrogeno in circolazione, che permette di viaggiare emettendo esclusivamente vapore acqueo.
- Dotazioni: un equipaggiamento completo anche per la versione di accesso alla gamma
- Stile: lo stile futuristico che si accompagna a questo Suv è unico e rispecchia l’avanguardistica alimentazione con celle di combustibile.