La moltiplicazione dei SUV in Casa Volkswagen continua senza sosta in tutti segmenti. Nonostante abbia diversi modelli che si possono considerare globali, la Casa tedesca non rinuncia a sfornare proposte per mercati specifici, l’ultima delle quali si chiama Tera e nasce per il Sudamerica.
Le sue misure sono simili a quelle di T-Cross, ma le forme meno verticali e punta soprattutto a diventare un riferimento nella fascia di prezzo più accessibile di mercati come il Brasile.
Ecco la scheda tecnica della Tera:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | n.d. |
Alimentazioni | Benzina |
Classe | – |
CV/kW (da) | 116/83 |
Prezzo (da) | 16.000 euro (indicativo) |
La Volkswagen Tera si presenta con dimensioni molto contenute. La lunghezza si attesta a circa 4 metri, la larghezza e l’altezza no nsono conosciute così come il passo.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.000 mm |
Larghezza | – |
Altezza | – |
Passo | – |
L’abitacolo della Volkswagen Tera ha un disegno piacevole, vivace e tutt’altro che essenziale: il quadro strumenti è curvo e incastonato nella plancia sulla quale spicca anche il display centrale rialzato, dalle forme e dalla grafica semplici ma alla moda.
Inoltre, forme, materiali e design dei braccioli e del tunnel sono gradevoli, meno austeri di quelli di altri modelli europei.
La Casa pasla di connettività al passo con i tempi, anche se non sono note le caratteristiche del display e del sistema operativo e nemmeno se Android Auto e Apple Carplay sono disponibili via cavo via bluetooth. Tra le opzioni è disponibile un sistema di ricarica wireless per gli smartphone.
La linea esterna non riserva grandi sorprese, Volkswagen resta fedele ai dettami del suo stile di marca, infatti le proporzioni del muso richiamano alla memoria l’ultima Tiguan e le elettriche I.D.
Il posteriore è ancora più uniforme, almeno nel disegno, perché la forma generale si concede un po’ più di grinta atletica..
Volkswagen Tera 2025 (1)
Volkswagen Tera 2025 (5)
Volkswagen Tera 2025 (1)
La gamma di Volkswagen Tera non è ancora stata ufficializzata, ma si conosce la piattaforma che è la MQB A0, la variante destinata alle citycar. Può ospitare come base un motore 1.5 turbo d 116 CV abbinato al cambio automatico.
- Prezzo: in Italia non si sa, ma attualmente in Sudamerica si parte dall’equivalente di 16.000 euro.
- Qualità: appare molto valida e ben disegnata per un’auto di fascia economica.
- Dimensioni: misure contenute ma senza rinunciare a u profilo grintoso.