Qualche anno fa, Kia ha annunciato di aver avviato lo sviluppo di una inedita generazione di modelli destinati a un utilizzo professionale noti come PBV. La sigla stava appunto per Purpose Built Vehicle (“veicolo specialistico”), anche se ai Kia EV Days, dove la nuova famiglia è stata presentata, la stessa sigla è stata usata anche come acronimo di Platform Beynd Vehicle.
Il capostipite di questa serie di chiama Kia PV5 e mostra tutto il potenziale della piattaforma modulare elettrica proponendo diverse possibili configurazioni. Si va infatti dalla versione passeggeri a quelle per trasportare merci, la Cargo e la Chassis Cab, ma sono previste anche altre varianti, Crew con due file di sedil ie vano merci e quelle per applcazioni speciali come la Wheelchair Accessible Vehicle (WAV). su cui si può, appunto, salire con una carrozzella.
Ecco la scheda tecnica della Kia EV5:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | n.d. |
Alimentazioni | elettrica |
Classe | – |
CV/kW (da) | 165/120 |
Prezzo (da) | n.d. |
INDICE |
Dimensioni |
Interni |
Esterni |
Motori |
Consumi |
Perché comprarla |
Le prime versioni di Kia PV5 sono basate su un passo standard di 3,00 metri e hanno uno sviluppo di circa 4,70 metri in lunghezza per 1,90 in larghezza e altrettanto in altezza. Quindi, poco meno imponente di un Volkswagen ID.Buzz, che ha misure molto vicine. Per la versione passeggeri le quote indicative sono queste, ma per quelle commerciali, grazie alla versatilità della piattaforma E-GMP, sono previste varianti di passo, lunghezza e altezza.
Naturalmente anche Kia PV5, adotta e sviluppa il design secondo la filosofia dell’Opposites United già ben rappresentata dagli altri modelli più recenti della famiglia elettrica come EV3 ed EV5. E malgrado sia un veicolo considerato “da lavoro”, non rinuncia a un disegno curato e a tutti i comfort, enfatizzati dalla versione passeggeri che è stata presentata con sedili in pelle e due display “sospesi”, in questo caso separati, per strumentazione e infotaiment rispettivamente da 7″ e 12,9″. Il sistema di comunicazione si basa su una piattaforma Android e supporta app specifiche per l’uso professionale.
Kia PV5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 6
Kia PV5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 4
Kia PV5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 3
I sedili anteriori sono vere e proprie poltrone,, la plancia ha forme più verticali e semplici rispetto ai SUV per massimizzare lo spazio e la libertà di muoversi all’interno. Massima flessibilità anche per la zona posteriore con sedili singoli indipendenti.
Come il design interno, anche l’esterno riprende la filosofia basata appunto sull’armonia degli opposti, adattando il tutto a una maggiore semplicità e praticità. I fari sono strisce di Led sviluppate in verticale sulla parte alta del frontale, le fiancate sono più dritte ed essenziali, ma il tutto trasmetta comunque un’idea di modernità minimal, impreziosita però dal tetto e dalla zona dei cristalli rifiniti a contrasto per rendere le forme meno pesanti e il design piacevole.
Kia PV5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 2
Kia PV5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 1
Kia PV5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 5
Anche dietro i fari si sviluppano verticalmente lungo i montanti, per lasciare spazio alle diverse soluzioni di apertura, che a seconda della variante vanno dal portellone alle doppie porte a battente.
Kia PV5 adotta la piattaforma E-GMP nella variante standard con tecnologia a 800 V. Offre batterie da 51,5 kWh 71,2 kWh, abbinate entrambe a un motore da 120 kW, 165 CV, anteriore come la trazione. La coppia massima è di 250 Nm, non elevatissima sulla carta ma sufficiente allo scopo e al controlli dei consumi energetici. Per la versione Cargo è inoltre prevista una terza batteria più piccola, da 43,3 kWh, indicata per l’utilizzo cittadino e i servizi di distribuzione a corto raggio che sono uno degli impieghi ideali per i van elettrici.
I dati non sono ancora noti, ma si sa che la piattaforma E.GMP offre tecnologie da 400 o 800 V (la prima per ora arrivata soltanto su EV3 che ne propone una versione lievemente “semplificata”). La Casa fa sapere per il momento che la ricarica ad alta potenza consente di passare dal 10% al 80% della capacità massima in appena mezz’ora. Inoltre, sono disponibili tecnologie per la gestione dell’energia come la V2L, che consente di alimentare dispositivi esterni tramite una presa da 220 V.
- Design: lo stile Kia in questo momento è distintivo e non è un risultato facile da ottenere in un panorama così’ affollato, i mezzi professionali non fanno eccezione.
- Tecnolgia: la piattaforma è una delle più avanzate ed efficienti in commercio.
- Praticità: tutti i vantaggi dell’elettrico nel massimizzare lo spazio grazie all’assenza di ingombri meccanici.