Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Suzuki e Vitara: prezzo, dimensioni e caratteristiche

Suzuki e Vitara: prezzo, dimensioni e caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 18 April 2025
Condividi
Suzuki fa il suo debutto nel mondo delle vetture elettriche con la e Vitara, che promette oltre 400 km di autonomia

È il primo modello 100% elettrico di Suzuki, sviluppato su una piattaforma di nuovissima concezione e di cui si parla dal 2023. È la nuova e Vitara, che va ad affiancarsi alle motorizzazioni a benzina e a idrogeno della Casa giapponese già sul mercato.
La e Vitara è la versione di serie della concept car EVX, che è stata presentata due anni fa in India al Salone Auto Expo, ed è stata anche mostrata in Giappone alla fine del 2023, in occasione del Japan Mobility.
Il modello sarà disponibile da settembre 2025, ma ancora non si conoscono i prezzi

Ecco la scheda tecnica della Suzuki e Vitara:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio 244/310 l
 Alimentazioni elettrica
 Classe Euro 6
 CV (da) 174 (2WD)/184(4WD)
 Prezzo (da) n.d.
INDICE
 Dimensioni
 Interni 
 Esterni 
 Motori 
 Consumi
 Perché comprarla

La Suzuki e Vitara ha una lunghezza di circa 4,28 metri. Ha una larghezza di 1,80 metri e un’altezza di 1,64 metri. Il passo è di 2,7 metri.

Per quanto riguarda il bagagliaio, il valore in litri della capacità deve essere ancora confermato dalla Casa. Quel che è certo è che la capacità sarà modulabile grazie alla presenza dei sedili posteriori scorrevoli e dovrebbe oscillare fra 244 e 310 litri (o 330).

Dimensioni
Lunghezza 4.280 mm
Larghezza 1.800 mm
Altezza 1.640 mm
Passo 2.700 mm

La plancia presenta due display per la strumentazione e per l’infotainment, entrambi riuniti in un unico schermo orizzontale, mentre la fascia centrale ospita le bocchette di areazione e presenta una colorazione a contrasto col resto degli interni. L’impostazione dell’abitacolo è dunque completamente diversa rispetto agli altri modelli Suzuki attualmente a listino, portando all’esordio un nuovo linguaggio stilistico.

La parte centrale della plancia presenta invece dei tasti per la climatizzazione e una console con i comandi della trasmissione, da cui gestire anche le modalità di guida. Conclude uno spazio portaoggetti oltre a diverse prese usb e 12 volt.

La nuova e Vitara è sviluppata su una piattaforma inedita, chiamata Hearect-e appositamente messa a punto per questo nuovo modello elettrico. La piattaforma è condivisa da Toyota che la utilizza sulla Urban.
Due le versioni disponibili: 2WD a due ruote motrici e 4WD a quattro ruote motrici, quest’ultima equipaggiata con Allgrip-e, il sistema di trazione integrale di Suzuki.

Il suv è adatto a vari contesti, concreto e versatile come tutti i modelli del brand. La carrozzeria è alta e la distanza da terra arriva a 18 centimetri. In generale, l’auto è robusta e solida, e lo conferma anche il design. I parafanghi sono molto pronunciati, mentre le modanature in plastica che corrono tutt’intorno alla carrozzeria rendono la e Vitara un’auto dalle linee decise e solide. I cerchi in lega, invece, sono da 18″ o da 19″.

Per esordire nel mondo delle zero emissioni Suzuki ha siglato una partnership con Toyota. La nuova Suzuki eVitara si presenta con due varianti di batteria e tre configurazioni di trazione. Il taglio più piccolo, da 49 kWh, è abbinato a un motore elettrico da 144 CV e 193 Nm con trazione anteriore. Questa versione, tuttavia, non è destinata al mercato italiano.

Suzuki e Vitara: prezzo, dimensioni e caratteristiche 7

Più interessante per il nostro Paese è la versione con batteria da 61 kWh, disponibile sia a trazione anteriore sia integrale. La eVitara 61 kWh 2WD monta un motore elettrico anteriore da 174 CV e 193 Nm, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 8,7 secondi e raggiungere una velocità massima di 150 km/h. La variante a trazione integrale, la eVitara 61 kWh 4WD, aggiunge un secondo motore elettrico posteriore da 65 CV e 114 Nm, portando la potenza complessiva a 184 CV e la coppia a 307 Nm. In questo caso, lo scatto 0-100 km/h si completa in 7,4 secondi, con velocità massima invariata.

Le autonomie dichiarate, in attesa di omologazione, sono pari a 345 km (49 kWh 2WD), 428 km (61 kWh 2WD) e tra 396 e 412 km per la versione integrale con batteria da 61 kWh, secondo il ciclo WLTP.

Capitolo ricarica: la potenza in corrente alternata (AC) arriva fino a 11 kW, mentre in corrente continua (DC) tocca i 90 kW, consentendo di passare dal 10 all’80% della capacità in circa 45 minuti. Un dato migliorabile rispetto ad alcune rivali del segmento, anche alla luce della scelta di Suzuki di utilizzare batterie BYD con chimica LFP (litio-ferro-fosfato), meno performante rispetto alle NMC in termini di densità energetica, ma vantaggiosa per costi, durata e robustezza strutturale.

  • Look: ha il fascino tutto praticità e razionalità tipico di molti modelli del brand.
  • Prezzo: come da tradizione Suzuki, avrà un rapporto prezzo/contenuti accattivante.
  • Economicità d’esercizio: l’elettrica ha zero emissioni e promette di non far spendere troppo in manutenzione.
Pubblicato il 18 April 2025
Condividi