Partiamo dall’inizio. Il bollo auto è una tassa annuale obbligatoria che deve essere pagata dai proprietari di autoveicoli e motoveicoli in Italia. Viene anche chiamato “tassa di possesso” perché si applica al semplice fatto di possedere un veicolo registrato, indipendentemente dall’uso che se ne fa. Questa imposta è gestita dalle singole Regioni, che stabiliscono le tariffe e gli eventuali sconti o esenzioni in base alle normative locali. Spesso favorendo le categorie protette o coloro che acquistano un veicolo a basso impatto ambientale.
Il Piemonte toglie le agevolazioni per le ibride
E qui arriva la notizia di stretta attualità. A partire dal 2025, il Piemonte ha stabilito la revoca dell’esenzione dal pagamento del bollo per i veicoli ibridi. Fino al 2024, infatti, i veicoli ibridi, grazie alle loro basse emissioni di CO₂ e all’efficienza energetica, hanno beneficiato di un’esenzione che ha incoraggiato i cittadini a orientarsi verso soluzioni di mobilità più ecologiche. Tuttavia, dal prossimo anno, anche i proprietari di questi veicoli saranno soggetti al pagamento del bollo, in linea con un cambiamento nella politica regionale che mira a rimodulare le agevolazioni ambientali.
L’assessore al bilancio Andrea Tronzano ha illustrato la misura che porterà nel 2025 nelle casse della Regione Piemonte circa 4 milioni di euro. “Nel 2017 sono state immatricolate circa 6 mila auto ibride, nel 2023 sono diventate 50 mila. Le auto elettriche non si possono tassare per legge dello Stato, tutto il parco auto circolante è tassato sulla parte termica in base alla potenza e alle emissioni inquinanti. In Piemonte le auto ibride immatricolate dal 1° gennaio 2025 godranno di un’agevolazione del bollo al 50%”.
Chi non paga il bollo in Piemonte nel 2025
Nonostante la fine dell’esenzione per le ibride, restano ancora alcune categorie di veicoli esenti dal pagamento del bollo auto in Piemonte. Ecco i principali casi di esenzione attualmente in vigore:
- Veicoli elettrici: i veicoli completamente elettrici continuano a beneficiare dell’esenzione totale dal pagamento del bollo, come incentivo per la mobilità sostenibile. L’esenzione è valida per un periodo illimitato per i veicoli elettrici immatricolati in Piemonte.
- Veicoli storici: i veicoli con più di 30 anni sono esenti dal pagamento del bollo, a condizione che non siano utilizzati per scopi commerciali o professionali. Questa categoria include le automobili e le moto considerate “storiche” o “di interesse collezionistico”.
- Veicoli con ridotte emissioni: alcune tipologie di veicoli a ridotto impatto ambientale, come quelli a metano o GPL, possono beneficiare di sconti o esenzioni parziali, a seconda delle classi di emissione.