L’obiettivo delle zero emissioni di CO2 entro il 2050, come previsto dall’accordo di Parigi sul clima, costringe le case automobilistiche a seguire processi produttivi via via più efficienti e a basso impatto ambientale. Nell’ultimo periodo stanno aumentando il ricorso alle energie rinnovabili, il riciclo di componenti e la produzione di veicoli sempre più ecologici. In questo scenario, l’approvvigionamento dei materiali impiegati per la costruzione delle nuove auto riveste un’importanza fondamentale, a partire dal litio, necessario per la produzione delle batterie in grado di alimentare le auto elettrificate e quelle elettriche che, come ha deciso la politica, saranno le uniche a essere messe in vendita a partire dal 2035.
In attesa dello sviluppo di nuovi tipi di batterie e alimentazioni a zero emissioni, il litio è sempre più richiesto e per questo costruttori automobilistici come Volkswagen e BMW hanno investito capitali e risorse sul prezioso elemento, al fine di trasformarne tutto il ciclo di vita, dall’estrazione all’impiego, e renderlo il più sostenibile ed efficiente possibile.
L’estrazione innovativa di BMW
Come detto, gli accordi sul clima hanno spinto le case automobilistiche a mettere efficienza e sostenibilità al centro della strategia produttiva e ad assicurare il massimo rispetto per ambiente e società in tutte le fasi dei processi di lavorazione e di approvvigionamento delle materie.
BMW ha fatto ricorso al proprio fondo BMW i Ventures per garantire un’estrazione del litio sempre più a basso impatto e ha stanziato notevoli somme in un processo inedito sviluppato dalla start-up statunitense Lilac Solutions. La nuova tecnologia si avvale dello scambio ionico per far diventare l’estrazione del litio dalle salamoie geotermiche (anche da quelle con un contenuto basso del metallo) più sostenibile, più efficiente e più conveniente dal punto di vista economico.
Volkswagen e Mercedes alla ricerca di consensi in Cile
Il Gruppo Volkswagen e Mercedes-Benz non stanno a guardare: tre anni fa hanno dato il via a un piano congiunto in Cile (Responsible Lithium Partnership) sullo studio del rischio per la salvaguardia dei diritti umani e, successivamente, hanno intrapreso un altro progetto con BASF e Fairphone nel Salar de Atacama, sempre in Cile, con lo scopo di iniziare un dialogo diretto con i gruppi di interesse locali in una zona nella quale il consenso all’estrazione del litio è molto scarso.
L’anno scorso anche il gruppo BMW si è unito alla Responsible Lithium Partnership, il progetto dedicato alla gestione responsabile delle risorse naturali, che ha lo scopo di valutare e presentare soluzioni relative a tutta la catena di approvvigionamento del litio, contenendo l’impatto sull’ambiente e, al tempo stesso, salvaguardando la tutela dei diritti umani delle comunità locali.