In un mercato sempre più dominato da SUV e crossover, le berline continuano ad avere un posto privilegiato nel cuore di quegli automobilisti attratti ancora dalle forme classiche delle tre volumi.
Anno dopo anno la categoria sforna nuovi modelli che mirano a soddisfare le esigenze di chi cerca un’auto dal baricentro basso e la sagoma allungata. Vediamo cosa è successo lo scorso anno e cosa dobbiamo aspettarci per questo 2025.
INDICE |
Auto berlina: come sono fatte |
Auto berlina 2025: le novità |
Auto berlina più vendute nel 2024 |
Auto berlina economiche |
Auto berlina che consumano meno |
Berline di lusso: i modelli migliori |
Nella definizione generale per auto berlina si intende quella vettura dotata di 3 volumi, cioè con il bagagliaio separato dal resto dell’abitacolo. Esistono modelli appartenenti a questa categoria un po’ in tutti i segmenti di mercato, anche se in Italia è piuttosto raro trovare berline di Segmento B. Le berline che vanno per la maggiore nel nostro Paese sono quelle appartenenti ai segmenti superiori come D ed E. Per intenderci, le varianti berlina della A3 da noi non sono molto apprezzate, mentre lo sono di più quelle della A4 e A6, giusto per fare un esempio.
GUARDA I NOSTRI VIDEO
Tra le novità in arrivo nel corso del 2025 spiccano ovviamente modelli elettrici o comunque elettrificati. Abbiamo selezionato le tre più interessanti:
- Audi A5 PHEV
- Volvo ES90
- Mercedes-AMG berlina elettrica
Audi A5 PHEV: una delle novità più interessanti in arrivo nel corso del 2025 è rappresentata dalla Audi A5 plug-in hybrid, disponibile sia con carrozzeria tre volumi sia, chiaramente, nella variante Avant. L’auto, che nasce dalle ceneri della A4, dovrebbe essere disponibile in due varianti di potenza, da 306 CV e da 394 CV. La prima con un motore 2.0 TFSIe, la seconda con un più cattivo 3.0 TFSIe.
Volvo ES90: Volvo sta spingendo molto sull’alto di gamma a zero emissioni. Ha presentato il SUV EX90, ha annunciato la monovolume EM90 e ora mostra la berlina. Si chiama ES90, nasce sulla piattaforma dedicata alle “grandi” di Goteborg, quella Spa 2 che può accogliere batterie da 104 o anche 111 kWh. Avrà oltre 600 km di autonomia e potenze fino a 517 CV.
Mercedes-AMG berlina elettrica: la divisione sportiva di Mercedes si prepara a una vera e propria rivoluzione con un nuovo modello ad altissime prestazioni che sarà offerto sia 100% elettrico sia ibrido plug-in. Nascerà sulla piattaforma AMG.EA (AMG Electric Architecture).
Dalle primissime immagini rilasciate (che mostrano l’auto ancora camuffata) si intuiscono le forme di una berlina quattro porte dalla sagoma estremamente filante. L’auto adotterà i motori a flusso assiale che Mercedes riceve dalla controllata Yasa. L’auto potrebbe superare i 1.000 CV di potenza.
Tenendo in considerazione solo i modelli “con la coda” a dominare nel 2024 è stata la Tesla Model 3, che ha surclassato la concorrenza tedesca (e non solo) con numeri da capogiro. Al secondo posto si è piazzata la Mercedes Classe C, al terzo la BMW Serie 4 Gran Coupé e al quarto, appena sotto il podio, l’Alfa Romeo Giulia. Chiude la top five la BMW Serie 3 mentre curiosamente non compare Audi, che nel 2023, con la A4, aveva conquistato il primo posto assoluto di categoria.
# | Modello | Esemplari venduti |
---|---|---|
1 | Tesla Model 3 | 7.933 |
2 | Mercedes Classe C | 1.204 |
3 | BMW Serie 4 Gran Coupé | 1.184 |
4 | Alfa Romeo Giulia | 1.137 |
5 | BMW Serie 3 | 1.010 |
Tesla Model 3: nel 2025, la Tesla Model 3 continuerà a evolversi dopo il restyling “Highland” del 2023. Si prevede un ulteriore miglioramento dell’autonomia grazie a batterie più efficienti e una ricarica ancora più rapida. L’aggiornamento software potrebbe introdurre una guida autonoma più avanzata, avvicinandosi sempre più al Full Self-Driving definitivo. Inoltre, Tesla potrebbe lanciare una versione più sportiva, forse con il badge “Plaid”, per competere con le berline ad alte prestazioni. Gli interni, già semplificati, potrebbero ricevere nuove funzionalità legate all’intelligenza artificiale e al comfort.
Mercedes Classe C: la Mercedes Classe C nel 2025 potrebbe ricevere un aggiornamento tecnologico incentrato sulla digitalizzazione e sull’elettrificazione. Le versioni ibride plug-in avranno batterie più capienti, con un’autonomia elettrica maggiore. Inoltre, la casa di Stoccarda potrebbe introdurre una variante completamente elettrica sotto il marchio EQ, seguendo la strategia di elettrificazione della gamma. Il sistema MBUX sarà ulteriormente potenziato con intelligenza artificiale e nuove funzioni di assistenza alla guida. Possibili ritocchi estetici, soprattutto nei fari e nella griglia, renderanno la Classe C ancora più moderna e aggressiva.
BMW Serie 4 Gran Coupé: per il 2025, la BMW Serie 4 Gran Coupé potrebbe subire un restyling di metà carriera con piccoli aggiornamenti estetici e un’evoluzione delle motorizzazioni ibride. L’infotainment iDrive 9 sarà più intuitivo e reattivo, con nuove funzionalità basate sull’IA. La gamma di motori verrà ottimizzata per migliorare efficienza e prestazioni, mentre la versione M440i potrebbe ricevere un incremento di potenza. Inoltre, BMW potrebbe introdurre una variante completamente elettrica, sulla scia dell’i4, con un’autonomia migliorata e tempi di ricarica ridotti.
Alfa Romeo Giulia: il 2025 segnerà un momento cruciale per l’Alfa Romeo Giulia, con l’attesa presentazione della sua nuova generazione. Il modello potrebbe adottare una piattaforma elettrica, abbandonando i motori termici, con potenze che spaziano dai 350 ai 1000 CV nella versione Quadrifoglio. Design rinnovato ma sempre sportivo, con richiami alla tradizione Alfa. Gli interni saranno rivoluzionati con uno schermo più grande e tecnologia di guida assistita avanzata. Il piacere di guida rimarrà centrale, con telaio e sospensioni progettati per garantire sportività anche nell’era elettrica.
BMW Serie 3: la BMW Serie 3 nel 2025 potrebbe ricevere un aggiornamento tecnico ed estetico, con un restyling mirato a migliorare aerodinamica ed efficienza. Le motorizzazioni ibride plug-in saranno ottimizzate per un’autonomia elettrica superiore, mentre si vocifera anche di una Serie 3 completamente elettrica, basata sulla futura piattaforma Neue Klasse. Il sistema di infotainment iDrive 9 sarà più avanzato, integrando nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Possibile un incremento delle prestazioni nelle versioni sportive, con la M340i che potrebbe superare i 400 CV.
Siamo abituati ad associare le immagini di una berlina a quelle di una vettura tendenzialmente di fascia alta. Ma non sempre è necessario spendere cifre iperboliche per mettersi in garage una vettura a tre volumi. Ecco quindi alcune delle berline più a buon mercato oggi disponibili.
Modello | Prezzo |
---|---|
Skoda Octavia | 32.500 € |
Mazda 3 Sedan | 29.350 € |
BMW Serie 2 Gran Coupé | 41.500 € |
Peugeot 508 | 41.600 € |
Skoda Octavia. La tre volumi del costruttore boemo rappresenta una delle scelte più razionali oggi disponibili sul mercato. Con l’ultima generazione è cresciuta tanto nelle dimensioni quanto nella qualità. A bordo c’è spazio in abbondanza e le tante soluzioni “simply clever” la rendono una valida compagna di viaggio.
Mazda 3 Sedan. La variante a tre volumi del più nota Mazda 3 si caratterizza per una linea particolarmente riuscita, che strizza l’occhio alla sportività. L’aspetto e l’attenzione nella scelta dei materiali la rendono quasi un modello premium e ora i propulsori sono elettrificati.
BMW Serie 2 Gran Coupé. Si tratta della variante a tre volumi della ben nota Serie 2 che, nonostante le maggiori dimensioni e il superiore spazio a bordo, conserva comunque nelle linee un certo rimando al mondo delle coupé, andando così incontro ai gusti di una clientela attenta allo stile e alla ricerca di un modello tecnologico e curato.
Peugeot 508. L’ammiraglia della casa del Leone sfoggia un look moderno e molto personale, che strizza l’occhio ad una clientela giovane e sportiva. Lo stile “estroso” degli esterni si ritrova anche all’interno dell’abitacolo, con la plancia sviluppata su più livelli. Tanto poi lo spazio a bordo anche e soprattutto per chi viaggia dietro.
Skoda Octavia 2020
Mazda 3 Sedan: prezzo, dimensioni e scheda tecnica
BMW Serie 2 Gran Coupé, la sportiva compatta ha 4 porte 23
Nuova Peugeot 508: esterni
Il fattore consumi è sempre un aspetto da tenere sotto controllo quando ci si accinge a cambiare auto e tra le berline ci sono alcune vetture davvero poco assetate di carburante:
Modello | Consumo medio |
Volkswagen Passat | 3,8 l/100 km |
Audi A3 Sedan | 4,1 l/100 km |
Mercedes Classe C | 4,2 l/100 km |
Volkswagen Passat: la tre volumi tedesca rappresenta uno dei pilastri nella produzione di Volkswagen. Di generazione in generazione è giunta fino ai giorni nostri e pare che la prossima serie sarà alimentata da un powertrain esclusivamente elettrico. Detto questo, all’interno dell’attuale gamma, la variante più parsimoniosa nei consumi è la 2.0 TDI da 150 CV.
Audi A3 Sedan: rappresenta una delle poche tre volumi oggi disponibili nel Segmento C. Richiama nello stile quello della A3 “tradizionale” rispetto alla quale offre però un vano di carico più ampio. Il propulsore più efficiente tra quelli non elettrificati è il 2.0 diesel da 116 CV.
Mercedes Classe C: è un piccolo gioiello di tecnologia. Il suo 2 litri Diesel è tra i più avanzati oggi in circolazione. Nella variante da 163 CV è abbinato ad un sistema mild-hybrid e ad una serie di soluzioni tecniche che, nonostante il peso della vettura, riesce a garantire ottime prestazioni a fronte di consumi davvero contenuti.
Volkswagen Passat 2019: esterni
Audi A3 Sedan: le novità in arrivo 10
Mercedes Classe C: prezzi, dimensioni e caratteristiche 5
Berlina è spesso sinonimo di ammiraglia. I tre brand premium tedeschi per antonomasia hanno ognuno un modello di questa categoria che racchiude il massimo del rispettovo know how tecnologico disponibile.
Auto berline lusso | Prezzi |
---|---|
Mercedes Classe S | 116.672 € |
Audi A8 | 101.838 € |
BMW Serie 7 | 122.970 € |
Mercedes Classe S: la più grande delle berline della Stella rappresenta da sempre una grande vetrina tecnologica per il costruttore tedesco. E’ sempre lei, infatti, ha portare per prima su strada molti dei contenuti tecnici e tecnologici che poi, a cascata, trovano posto anche su altri modelli di casa Mercedes. L’ultima generazione è un tripudio di tecnologia, con una gamma motori ampia e anche elettrificata.
Audi A8: l’ammiraglia della Casa dei quattro anelli si fa notare per uno stile imponente, ma non sfarzoso, e per un abitacolo dove il lusso e la tecnologia la fanno da padrona. Solo motori ibridi disponibili sotto il cofano per consumi contenuti e prestazioni degne della berlina di rappresentanza più grande di casa Audi.
BMW Serie 7: l’enorme doppio rene caratterizza il frontale e strizza l’occhio prevalentemente al mercato cinese, ma la Serie 7 è una delle berline di lusso di riferimento nel settore. Ampia la gamma motori, che include anche una variante completamente elettrica (un unicum in questo segmento). Tanta poi la tecnologia a bordo che, oltre tutto, permette ai passeggeri posteriori di vivere un’esperienza simile a quella di un cinema grazie al Theatre Screen.
Mercedes Classe S: prezzo, dimensioni e caratteristiche 5
Audi A8: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
BMW Serie i7: prezzi, dimensioni e caratteristiche 1