Dici auto elettrica e, quasi inesorabilmente, dici Tesla. La Casa di Elon Musk è un vero e proprio punto di riferimento in fatto di mobilità a zero emissioni, per la storia che la contraddistingue e per i volumi di vendita che raggiunge (che ne confermano un ruolo da leader in tutto il mondo).
Tra i modelli più di successo c’è la Model 3, la prima auto per le masse di Tesla, arrivata nel 2017 e rinnovata in modo consistente circa un anno fa. L’abitacolo, pur rimanendo minimalista, è ancor più ricco di soluzioni tecnologiche come l’Autopilot, e l’auto si distingue per la sua efficienza in termini di autonomia e velocità di ricarica grazie alla rete Supercharger.
Di seguito ecco la scheda tecnica della Tesla Model 3:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | min 594 + 88 litri/max |
Alimentazioni | Elettrica |
Classe | |
Cv/kW (da) | |
Prezzo (da) | 42.490 € |
INDICE |
Novità 2024 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Allestimenti |
Consumi |
Come va |
Perché comprarla |
Prezzo |
Dopo l’introduzione del restyling, inizialmente disponibile solo con una RWD e una AWD, la gamma si è allargata con 2 ulteriori varianti: RWD Long Range e Performance. La prima ha autonomia oltre i 700 km, la seconda scatta da 0 a 100 in 3″1. Tutte le Model 3 possono essere ricaricate con una potenza massima di 170 kW, recuperando fino a 282 km d’autonomia in soli 15 minuti.
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 13
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 7
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 5
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 3
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 11
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 12
Il restyling ha portato al frontale uno stile più affusolato e sportivo, rendendo il modello più aerodinamico e al contempo riducendo la rumorosità interna. Nell’abitacolo, anteriormente, un sistema di illuminazione LED per ambienti e un volante rinnovato sono le novità che più spiccano all’occhio. Dietro, invece, un infotainment da 8 pollici consente un maggiore controllo della climatizzazione per i passeggeri posteriori e un’interessante fonte di intrattenimento durante i viaggi. Personalizzazioni limitate ma significative sono disponibili per gli acquirenti, con la possibilità di selezionare tra diversi colori e caratteristiche degli interni. Il potenziamento dell’Hardware 4 amplia inoltre le capacità dell’Autopilot, fornendo ai conducenti un maggiore supporto alla guida. Pur mantenendo proporzioni simili al modello precedente, la nuova Model 3 ha subito piccole modifiche nelle dimensioni, risultando leggermente più lunga. Queste novità rappresentano il continuo impegno di Tesla nel rispondere alle esigenze del mercato e nel rimanere un passo avanti rispetto ai competitor tradizionali.
Con il recente restyling, la Tesla Model 3 ha subito alcune rivisitazioni estetiche che hanno lievemente influenzato le sue dimensioni. La berlina ora sfoggia una lunghezza che supera i 4,7 metri, superando di 25 mm il modello precedente. In termini di larghezza, si registra una misura di oltre 2 metri con specchietti estesi e oltre 1,9 metri con questi ultimi ripiegati. L’altezza, invece, misura più di 1,4 metri, mostrando comunque una riduzione di 4 mm rispetto alla serie uscente. Il passo mantiene i suoi 2,9 metri circa di lunghezza. Ulteriori aggiustamenti all’assetto hanno portato ad una riduzione dell’altezza da terra di 2 mm, fissandola a 138 mm, e ad un allargamento delle carreggiate a 1.584 mm. Per quanto riguarda la capacità di carico, Tesla dichiara un totale combinato di 682 litri, sommando bagagliaio e frunk. La Model 3 RWD pesa 1.765 kg, mentre la variante Long Range AWD bimotore raggiunge i 1.828 kg, mostrando una leggera diminuzione grazie a ottimizzazioni tecniche che hanno permesso un risparmio di circa venti chili sulla versione bimotore.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.720 mm |
Larghezza | 1.933 mm |
Altezza | 1.441 mm |
Passo | 2.875 mm |
La nuova generazione della Tesla Model 3 presenta esterni rinnovati pur senza stravolgimenti. Il volto della vettura si è evoluto con fari più snelli e contemporanei, evocando le linee distintive della Model S. Il paraurti anteriore si rinnova completamente, scomparendo le tradizionali prese d’aria laterali e accogliendo una sottile scanalatura nella sua parte bassa. Anche il retro della vettura non è stato tralasciato: fari ridisegnati, ora ridotti a un elegante contorno rosso, si affiancano a un diffusore più marcato.
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 13
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 7
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 4
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 2
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 9
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 14
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 10
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 1
Sebbene siano minime, le variazioni apportate alla carrozzeria migliorano l’aerodinamica, contribuendo a un’esperienza di guida più silenziosa e a un’autonomia ampliata. In aggiunta, la paletta cromatica si arricchisce con l’introduzione di due tonalità, l’ardente Ultra Rosso e il sofisticato Grigio Stealth, entrambi realizzati con una tecnica di verniciatura multistrato. Infine, i cerchi in lega sono stati rivisti, sia nella versione da 18 che in quella da 19 pollici, puntando a ottenere vantaggi in termini di aerodinamica e comfort acustico.
All’interno della nuova generazione di Tesla Model 3 si percepisce una continuità stilistica: l’essenza minimalista del modello antecedente rimane immutata e, fortunatamente per molti, il discusso “yoke” non ha sostituito il tradizionale volante. Ciò che salta all’occhio sono i materiali rinnovati: l’alluminio sostituisce la plastica, mentre tessuti di pregio e una maggiore attenzione all’insonorizzazione elevano il comfort a bordo. I sedili, oltre a essere riscaldabili, vantano ora una ventilazione anteriore, con la climatizzazione integrata nell’infotainment.
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 5
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 6
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 8
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 3
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 11
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 12
La semplificazione è la parola d’ordine nel nuovo design: le leve sul piantone cedono il posto a comandi sul volante, e la funzione Smart Shift, ereditata da Model S e Model X, anticipa automaticamente la direzione di marcia, pur offrendo la manualità attraverso l’infotainment qualora necessario. La console centrale, ora rivestita in alluminio, si arricchisce di un secondo schermo da 8 pollici per i passeggeri posteriori e mantiene lo schermo principale da 15,4 pollici con cornici più fini. La connettività vede miglioramenti significativi, con una copertura Wi-Fi ampliata e una ricezione cellulare ottimizzata. Per gli appassionati di musica, l’impianto stereo si evolve: il modello base offre 9 altoparlanti, un subwoofer e un amplificatore, mentre la versione Long Range sfoggia ben 17 altoparlanti, due subwoofer e due amplificatori. Sebbene supporti nativamente Spotify, Apple Music e Tidal, mancano ancora le integrazioni di Apple CarPlay e Android Auto. La qualità delle chiamate, infine, beneficia di microfoni perfezionati.
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 20
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 16
Tesla Model 3: prezzi, dimensioni e caratteristiche 17
La versione Single Motor RWD promette un’autonomia di 513 km secondo il ciclo WLTP. Invece, la variante Dual Motor Long Range AWD estende la sua autonomia a 629 km, pur mantenendo le medesime prestazioni in termini di velocità e accelerazione. Per quanto riguarda le soluzioni di ricarica, la vettura supporta fino a 11 kW in modalità AC e, per la ricarica rapida DC, è in grado di accogliere fino a 250 kW, beneficiando della vasta rete di Supercharger Tesla che, va sottolineato, ha celebrato recentemente il suo decennale.
Al di là delle dotazioni di serie sono 3 gli allestimenti disponibili per la propria Tesla Model 3:
- Model 3 RWD: la variante di accesso alla gamma con trazione posteriore, disponibile con due batterie e due livelli di potenza.
- Model 3 Long Range: batteria grande e trazione integrale per questa versione che rappresenta il punto di contatto ideale tra efficienza e prestazioni.
- Model 3 Performance: è la Model 3 più potente, per chi cerca prestazioni da supersportiva e il comfort di una berlina media.
Model 3: nell’equipaggiamento base troviamo Musica e contenuti multimediali tramite Bluetooth®, Tetto in vetro oscurato con protezione dai raggi UV e infrarossi, Specchietti retrovisori riscaldati, ripiegabili elettricamente e fotocromatici, Profili di guida personalizzati, Ricarica del telefono wireless nella consolle centrale, 649 litri di spazio di carico incluso lo spazio nel bagagliaio anteriore, Sedili riscaldati – Tutti e 5 i posti con comandi individuali, Volante riscaldato, Tappetini interni, Frenata Automatica d’Emergenza, Sistema di monitoraggio del punto cieco, Avviso urto frontale, Preavviso Collisione Laterale, Sistema di prevenzione e correzione d‘emergenza uscita di corsia, Accelerazione con rilevamento ostacoli, Luci diurne a LED, Modalità sentinella, Protezione Surriscaldamento Cabina, 9 altoparlanti, un subwoofer, e un amplificatore.
Long Range: aggiunge rispetto all’equipaggiamento di serie anche Impianto audio premium con 17 altoparlanti, due subwoofer, e due amplificatori.
La Tesla Model 3 offre tutti i vantaggi tipici di un’auto elettrica. Anche nella versione RWD con batteria più piccola, quindi la meno costosa e la meno potente a listino, la Tesla Model 3 risulta piacevolmente vivace. Non ha accelerazioni brucianti, ma è sempre pronta a cambiare passo senza esitazione rendendo un sorpasso o il superamento di un incrocio estremamente facili.
L’auto, inoltre, è molto silenziosa. Il comfort acustico deriva sia dall’assenza di un motore a scoppio, sia dalla buona insonorizzazione generale e dall’aerodinamica curata. A bordo non si sentono rumori di rotolamento particolarmente invadenti né fruscii.
Lo sterzo è equilibrato e molto comunicativo, l’assetto è votato al comfort senza essere cedevole. L’auto, in curva, trova velocemente l’appoggio ed è subito molto stabile in tutta la percorrenza. Il tutto, con un’efficienza da prima della classe, tale da consentirle di contenere i consumi su valori medi di poco superiori ai 15 KWh/100 km.
- Stile: come tutti i modelli Tesla, anche la Model 3 attira l’attenzione come una supercar.
- Spazio: l’assenza del motore endotermico regala molto spazio all’americana.
- Prestazioni: al top le performance, tanto quelle velocistiche, quanto quelle legate all’autonomia.
Ecco i prezzi per la Tesla Model 3 aggiornati a dicembre 2024:
Tesla Model 3 RWD | Prezzo |
Model 3 | 39.990 € |
Tesla Model 3 RWD Long Range | Prezzo |
RWD Long Range | 44.990 € |
Tesla Model 3 AWD Long Range | Prezzo |
AWD Long Range | 48.990 € |
Tesla Model 3 Performance | Prezzo |
Performance | 57.490 € |