RENAULT Scénic
Renault Scénic debutta sul mercato nel 1996. Inizialmente commercializzata con il nome "Renault Mégane Scénic", nel corso degli anni vede riconosciuta la sua importanza nel segmento delle monovolume compatte, all'interno del quale riveste il ruolo di capostipite.
Annunci più rilevanti per RENAULT Scénic
- € 500Renault Scénic Grand Scénic 1.5 dCi/100CV Confort DynamiqueTerranuova Bracciolini (AR)
- € 5.200Renault Scenic Scénic 1.5 dCi 110CV Start&Stop EnergyNapoli (NA)
- € 1.500RENAULT Grand Scenic 1.9 dCi/130CV Confort Auth. "NELLO STATO"Roma (RM)
- € 4.000Renault Scenic Scénic 1.5 dCi 110CV DynamiqueLoreggia (PD)
- € 11.900Renault Scenic Scénic Blue dCi 120 CV Business 78.000KMCollegno (TO)
- € 9.999Renault Scenic Scénic Blue dCi 120 CV Sport Edition2Napoli (NA)
- € 2.490RENAULT Scenic 1.6 16V Confort Authentique gpl 5 postiTorino (TO)
- € 10.900RENAULT Grand Scenic IV 2017 - Grand Scenic 1.5 dci energy Intens 110cv edcLatina (LT)
- € 5.990Renault Scenic Scénic XMod 1.5 dCi 110CV Wave* Neo patentati *Como (CO)
- € 13.900RENAULT Scenic IV 2017 - Scenic 1.7 blue dci Sport Edition 120cvSan Benedetto del Tronto (AP)
RENAULT Scénic prezzo
Nuovo a partire da:€ 31.400
Usato a partire da:€ 500
Prezzo medio dell'usato:€ 8.697
Allestimenti RENAULT Scénic e modelli simili
Con oltre 5 milioni di esemplari prodotti in 4 diverse generazioni, Renault Scénic attira fin da subito l'attenzione di appassionati e addetti ai lavori, grazie ad alcune sue caratteristiche peculiari, come la "muscolarità" tipica dei crossover e le linee futuristiche. La casa francese propone un modello che ha nel comfort, nella sicurezza di chi si trova a bordo, e nell'innovazione tecnologica i suoi punti di forza. Dall'utilizzo di materiali riciclabili a soluzioni quali ABS e cambio automatico, sono molte le novità che consentono a Renault Scénic di conseguire il premio "Auto dell'Anno Europa" nel 1997. In 20 anni di presenza sul mercato sono 5 milioni gli esemplari venduti nel solo territorio europeo, più di 450.000 dei quali in Italia.
Il restyling del 1999 rappresenta un momento cruciale nella storia di Renault Scénic. Infatti, da questo momento il futuro di Megane e Scénic procede in modo separato. Oltre al cambio di nome (d'ora in poi la vettura viene denominata semplicemente Renault Scenic) non si segnalano altri cambiamenti degni di nota a livello estetico o tecnologico. \nÈ la seconda generazione, lanciata nel 2003, a caratterizzarsi per alcune novità importanti, volte a rendere il veicolo più versatile. l'obiettivo della casa automobilistica francese è introdurre modifiche che permettano alle Renault Scénic in vendita di rivaleggiare soprattutto con modelli come Picasso e Zafira. Le 3 versioni proposte (una delle quali, la Grand, da 7 posti) vedono l'adozione di un bagagliaio dotato di un'ampiezza in grado di porlo tra i migliori del segmento, di proiettori bi-xeno, freno a mano elettrico, Cruise Control e del limitatore di velocità. l'attenzione del produttore si rivolge anche alla sicurezza; sotto questo aspetto, le Renault Scénic nuove si vedono assegnare 5 stelle ai test EuroNCAP. \nUn nuovo restyling, datato 2006, porta all'aggiunta di diverse motorizzazioni, tra le quali rientrano un 1.6 a GPL e un 2.0 aspirato a benzina.
Nel 2009 la terza generazione della Renault Scénic, immediatamente individuabile grazie all'adozione di fari posteriori a boomerang, non modifica gli obiettivi della casa francese, sempre rivolti ad aspetti quali comfort ed abitabilità. \nDa questo presupposto nascono, ad esempio, le configurazioni dei sedili particolarmente versatili. Forte degli ottimi risultati commerciali, ottenuti anche dalle Renault Scénic usate, al Salone di Ginevra 2016 viene presentata la quarta generazione, caratterizzata da scelte di design innovative. \nUn parabrezza ancora più ampio, in grado di migliorare la visibilità laterale, dimensioni generose della carrozzeria (senza che questo porti a rinunciare alla compattezza), una silhouette fluida, un frontale che propone linee moderne e grandi ruote da 20 pollici sono le principali novità. La gamma di motori include 6 versioni diesel e 2 a benzina, abbinate a trasmissioni manuali o automatiche EDC a doppia frizione.