Toyota amplia la gamma di modelli elettrici con la nuova Urban Cruiser, un SUV compatto progettato per rispondere alle esigenze di mobilità in città e non soltanto. Il modello, sviluppato su una piattaforma condivisa con Suzuki, si colloca in una fascia intermedia tra la Yaris Cross e i SUV più grandi del marchio, proponendo un mix di efficienza, versatilità e design robusto.
Presentata al Salone di Bruxelles 2025, la Urban Cruiser rappresenta una delle quindici nuove vetture elettriche che Toyota ha in programma di lanciare entro il 2026, consolidando così la sua strategia di elettrificazione. Il design distintivo, le soluzioni tecnologiche avanzate e le opzioni di trazione integrale la rendono un’alternativa interessante nel segmento dei B-SUV a zero emissioni.
Toyota Urban Cruiser scheda tecnica:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | n.d. |
Alimentazioni | Elettrica |
Classe | – |
CV/kW (da) | 144/106 |
Prezzo (da) | n.d. |
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Consumi |
Allestimenti |
Prezzo |
La Toyota Urban Cruiser presenta dimensioni compatte, che la rendono adatta alla mobilità urbana pur garantendo un’abitabilità confortevole per cinque passeggeri. Con una lunghezza di 4.280 mm, una larghezza di 1.800 mm e un’altezza di 1.640 mm, offre un buon compromesso tra compattezza e spaziosità interna.
La sua altezza da terra e il passo, che non è stato ancora specificato ufficialmente, dovrebbero garantire una guida stabile e sicura, mentre il design del telaio è ottimizzato per un buon equilibrio tra comfort e dinamismo su strada. Queste dimensioni la posizionano sopra la Yaris Cross all’interno della gamma Toyota, offrendo un bagagliaio più capiente e un abitacolo più spazioso rispetto ai modelli più piccoli del marchio.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.280 mm |
Larghezza | 1.800 mm |
Altezza | 1.640 mm |
Passo | n.d. |
Il design esterno della Urban Cruiser è caratterizzato da linee muscolose e spigolose. Il frontale richiama elementi stilistici della Suzuki e-Vitara, grazie alla piattaforma condivisa tra i due modelli.
Toyota Urban Cruiser: prezzo, dimensioni e caratteristiche 6
Toyota Urban Cruiser: prezzo, dimensioni e caratteristiche 9
Toyota Urban Cruiser: prezzo, dimensioni e caratteristiche 8
Toyota Urban Cruiser: prezzo, dimensioni e caratteristiche 14
Toyota Urban Cruiser: prezzo, dimensioni e caratteristiche 11
Toyota Urban Cruiser: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
La parte posteriore si distingue per i gruppi ottici uniti da una firma luminosa ad arco, che ricordano invece un po’ alcuni modelli di Alfa Romeo. Le protezioni in plastica nera lungo la parte inferiore della carrozzeria accentuano l’aspetto da SUV, conferendo robustezza al veicolo.
L’abitacolo della Urban Cruiser offre un ambiente moderno e tecnologico. La plancia integra una strumentazione digitale da 10,25 pollici e un display centrale per l’infotainment da 10,1 pollici, inseriti in un pannello nero lucido. Il sistema supporta aggiornamenti over-the-air (OTA) e offre connettività avanzata.
Toyota Urban Cruiser: prezzo, dimensioni e caratteristiche 5
Toyota Urban Cruiser: prezzo, dimensioni e caratteristiche 15
Toyota Urban Cruiser: prezzo, dimensioni e caratteristiche 7
Toyota Urban Cruiser: prezzo, dimensioni e caratteristiche 12
Toyota Urban Cruiser: prezzo, dimensioni e caratteristiche 4
Toyota Urban Cruiser: prezzo, dimensioni e caratteristiche 16
I comandi fisici sono ridotti al minimo, con alcuni tasti posizionati sotto il display per l’accesso rapido alle funzioni principali. Il tunnel centrale, spazioso e ben organizzato, include i controlli per la trasmissione, la gestione della frenata rigenerativa e la selezione delle modalità di guida.
La Toyota Urban Cruiser è disponibile con due opzioni di batteria e tre configurazioni di motorizzazione: una con batteria da 49 kWh: abbinata a un motore elettrico anteriore da 144 CV, ideale per la mobilità urbana ed extraurbana. la sceonda, con batteria da 61 kWh, è offerta in due varianti. Trazione anteriore con motore da 174 CV e trazione integrale in combinazione di un motore anteriore da 174 CV e uno posteriore da 65 CV, per una potenza totale di picco di 184 CV.
La versione a trazione integrale è dotata di sistemi avanzati come il Downhill Assist Control e la modalità “Trail”, progettati per ottimizzare la trazione su terreni a bassa aderenza. Le versioni a trazione anteriore dispongono della modalità “Snow”, che migliora la stabilità su superfici innevate. Tutte le varianti sono equipaggiate di serie con una pompa di calore, che aumenta l’efficienza del climatizzatore e l’autonomia in condizioni climatiche fredde.
Al momento, Toyota non ha fornito dati ufficiali sui consumi energetici della Urban Cruiser. Tuttavia, l’efficienza è stata una priorità nello sviluppo del veicolo, come dimostra l’inclusione di una pompa di calore di serie per ottimizzare l’uso dell’energia in condizioni climatiche avverse.
I dettagli sugli allestimenti specifici della Toyota Urban Cruiser non sono ancora stati divulgati. È prevedibile che Toyota offrirà allestimenti analoghi a quelli di Yaris Cross.
Sebbene i prezzi ufficiali non siano ancora stati comunicati, le stime indicano un prezzo di partenza intorno ai 35.000 euro. La Urban Cruiser arriverà nelle concessionarie europee entro la fine dell’estate dello stesso anno.