Con l’introduzione della settima generazione, presentata nel 2018, la Lexus ES è stata finalmente lanciata anche sul mercato europeo, dove ha sostituito la GS ormai fuori produzione. Il nuovo motore full hybrid da 2,5 litri, messo a punto per aumentare al massimo l’efficienza, permette all’auto di contenere i consumi e mantenere le alte prestazioni richieste ai veicoli del segmento E. Inoltre, con il recente restyling la berlina ha guadagnato un equipaggiamento ancora più tecnologico e connesso.
Ecco la scheda tecnica della Lexus ES:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 454 litri |
Alimentazioni | ibrida |
Classe | Euro 6 |
CV/kW (da) | 218/160 |
Prezzo (da) | 60.100 € |
INDICE |
Novità 2022 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motorizzazioni |
Configuratore |
Consumi |
Perché comprarla |
Prezzo |
Con il Model Year 2023 si aggiorna più nella sostanza che nello stile. A livello estetico non cambia praticamente nulla, mentre a lisitno entra l’allestimento Design riconoscibile per la mascherina F Sport e i cerchi da 19 pollici. Maggiori le novità all’interno dell’abitacolo dove i designer giapponesi sono intervenuti sulla plancia, ridisegnando la console centrale e introducendo il nuovo sistema di infotainment Lexus Link Pro con schermo da 12,3 pollici.
Lexus ES: prezzi, dimensioni e caratteristiche 10
Lexus ES: prezzi, dimensioni e caratteristiche 9
Lexus ES: prezzi, dimensioni e caratteristiche 7
Lexus ES: prezzi, dimensioni e caratteristiche 8
Il sistema è dotato di compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, il primo con connessione wireless e il secondo via cavo. Debuttano anche i comandi vocali attivabili attraverso la frase “Hey Lexus”. Infine, attraverso la app Lexus Link è possibile monitorare in tempo reale alcuni parametri della vettura come i fari, il climatizzatore o la chiusura delle portiere.
Le dimensioni della Lexus ES sono pensate per donare al veicolo una figura sinuosa e alla moda. La notevole lunghezza, che sfiora i 5 metri, è compensata da misure più contenute per quanto riguarda larghezza e altezza, rispettivamente pari a 186 cm e 144 cm. Il passo di 287 cm le permette poi di avere tutto lo spazio necessario all’interno dell’abitacolo.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.975 mm |
Larghezza | 1.865 mm |
Altezza | 1.445 mm |
Passo | 2.870 mm |
Lo stile della Lexus ES risalta anche dalle linee degli esterni. La grande griglia a clessidra, con al centro il marchio dell’azienda, è il fulcro del disegno della sezione frontale: su questa convergono infatti le nervature e i profili disegnati dai gruppi ottici, disposti su un’unica fila in un disegno allungato dalle linee taglienti. I volumi sono ben evidenziati sui fianchi, dove la doppia linea di cintura e l’altezza limitata del veicolo ne sottolineano il sinuoso taglio da coupé.
Lexus ES: prezzi, dimensioni e caratteristiche 2
Lexus ES: prezzi, dimensioni e caratteristiche
Lexus ES: prezzi, dimensioni e caratteristiche 1
Lexus ES: prezzi, dimensioni e caratteristiche 3
Il retro si caratterizza invece per la coda che va ad assottigliarsi verso il fondo, con un piccolo portellone per il bagagliaio che non include il lunotto posteriore. I fari sono nuovamente disposti in due elementi appuntiti che convergono verso il centro del portellone, sottolineando il logo Lexus. A completare il quadro, dando un tocco di sportività e migliorando l’aerodinamica del veicolo, il piccolo spoiler sopra il lunotto e quello sviluppato orizzontalmente sul limite superiore del portellone.
Come accade su tutti i modelli Lexus, gli interni della berlina sono curati nel minimo dettaglio, con rivestimenti di qualità e un tripudio di tecnologie, che rispecchiano l’animo esclusivo del veicolo. Nell’abitacolo spiccano il volante a tre razze multifunzione dietro al quale viene posto il cruscotto con strumentazione digitale. Al centro della plancia il display da 8 pollici dell’infotainment sovrasta i comandi del climatizzatore, mentre scendendo tra i sedili si trovano la piccola leva del cambio e il touchpad per interagire con l’auto.
Lexus ES: prezzi, dimensioni e caratteristiche 4
Lexus ES: prezzi, dimensioni e caratteristiche 5
Lexus ES: prezzi, dimensioni e caratteristiche 6
A bordo si trovano anche tanti dispositivi di sicurezza e assistenza alla guida: ABS, EBD, ECB-R, servosterzo elettrico, controllo elettronico della trazione e della stabilità, assistenza alla partita in salita, controllo pressione pneumatici, selettore modalità di guida (Eco, Normal, Sport e, solo su F Sport, Sport+), cruise control e Precrash Safety System, riconoscimento segnaletica, avviso mantenimento della carreggiata e molto altro ancora
Tutti gli allestimenti della nuova Lexus ES vengono spinti dallo stesso propulsore full hybrid. Il motore termico a benzina da 2,4 litri eroga un massimo di 178 CV (131 kW) e 221 Nm di coppia, mentre quello elettrico raggiunge i 120 CV (88 kW), per una potenza massima combinata di 218 CV (160 kW). Numeri che consentono all’auto di scattare da 0 a 100 km/h in 8,9 secondi e raggiungere una velocità massima di 180 km orari.
: configuratore
Gli allestimenti disponibili sono tre:
- Executive: rappresenta l’allestimento di accesso alla gamma, con un ottimo equipaggiamento di base e i distintivi i cerchi in lega da 18 pollici.
- F Sport: con cerchi da 19 pollici, fari a triplo LED e rivestimenti in pelle specifici.
- Luxury: il meglio che la casa giapponese ha da offrire.
Lexus ES Hybrid Executive: l’equipaggiamento di serie include Cerchi in lega da 18″, pneumatici 235/45 R18, Rivestimento in pelle, Griglia a clessidra con design a maglie, Fari a doppio LED, Lexus Media Display 8″ con Lexus Navigation, Impianto audio Pioneer® con 10 altoparlanti, Tetto apribile, DCM (modulo di controllo telemetria), Smartphone Integration, Lexus Safety System+, sedili anteriori riscaldati, Lexus Parking Assist, BSM+, sedile conducente con memoria, sensori pioggia.
Lexus ES Hybrid F Sport: la versione F Sport aggiunge cerchi in lega da 19″ con design F SPORT, pneumatici 235/40 R19, Griglia a clessidra con design F SPORT, Fari a triplo LED con sistema di fari abbaglianti adattivi a due stadi, Pelle Tahara F SPORT, portellone posteriore elettrico.
Lexus ES Hybrid Luxury: l’allestimento top di gamma include Cerchi in lega da 18″, rivestimento iper-cromo, pneumatici 235/45 R18, Griglia a clessidra con design a maglie, Fari a triplo LED con sistema di fari abbaglianti adattivi a due stadi, Pelle Semi-Anilina, Lexus Media Display da 12,3″ con Lexus Premium Navigation.
Il propulsore ibrido della berlina nipponica è stato ottimizzato negli anni per aumentarne al massimo l’efficienza, con dei risultati di tutto rispetto: la Lexus ES dichiara un consumo di circa 4,5 l/100 km in ciclo combinato, con piccole oscillazioni a seconda dell’allestimento scelto.
- Consumi: il motore full hybrid permette di massimizzare l’efficienza, con un consumo di carburante sotto la media della categoria.
- Equipaggiamento: essendo una berlina “di lusso” la nuova ES può vantare tutti i migliori comfort e dispositivi di sicurezza.
- Immagine: la berlina giapponese, che negli anni scorsi ha conquistato gli Stati Uniti, si apre la strada anche in Europa grazie a un profilo filante e alla moda.
Di seguito ecco il listino prezzi della Lexus ES aggiornato a luglio 2022:
Lexus ES | Prezzi |
---|---|
300h Executive | 60.100 € |
300h F Sport | 65.100 € |
300h Luxury | 70.100 € |