KGM Actyon è il secondo modello completamente nuovo che la Casa coreana lancia dopo aver cambiato denominazione da SsangYong a KGM. Segue la Torres, ma recupera anche un nome già utilizzato in passato per un SUV compatto. In vendita in Germania, potrebbe arrivare in Italia nella seconda parte dell’anno.
Con la nuova KGM Actyon, il rinato brand coreano consolida i suoi piani di rilancio sul mercato europeo che passano attraverso modelli e piattaforme di nuova concezione. Derivata proprio da Torres, la nuova Actyon non ha più le bizzarre linee da SUV-Coupé della sua antenata, ma condivide dimensioni e tecnologie del modello su cui si basa.
Ecco la scheda tecnica della KGM Actyon:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | da 668 litri |
Alimentazioni | benzina |
Classe | – |
CV/kW (da) | 163/120 |
Prezzo (da) | 35.790 euro (Germania) |
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Consumi |
Perché comprarla |
La base, come accennato, è la stessa di Torres, e non soltanto: la lunghezza di KGM Actyon supera anch’essa i 4,7 metri, andando così a completare l’offerta nella fascia media che sta tra compatta e ammiraglia, ovvero tra Korando e Rexton, ponedosi come una sorta di variante di Torres sempre molto spaziosa ma senza i 7 posti.
L’aspetto della nuova KGM Actyon ha stilemi un po’ meno classici rispetto a Torres, con meno richiami offroad. A guardare forme e disegno, sembra ispirarsi ai moderni SUV elettrici più che alle fuoristrada tradizionali. I gruppi ottici Led sono ancora più sottili e stilizzati, ma al posto dei motivi vertical idella calandra c’è una striscia luminosa che li unisce.
KGM Actyon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 3
KGM Actyon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
KGM Actyon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 12
KGM Actyon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 8
KGM Actyon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 10
KGM Actyon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 1
La fiancata ha linee più spezzate e bombature enfatizzate da dettagli nel colore della carrozzeria accompagnati da altri in glossy black nella parte bassa e sui montanti dei finestrini. Originale anche il taglio dei fanali posteriori, orizzontali ma con grandi gruppi verticali ai lati del paraurti.
Misure e spazi sono simili, ma l’abitacolo di KGM Actyon ha anche qui un’impostazione da SUV più che da fuoristrada, con un volante esagonale e due tasti nella parte centrale che richiamano certe auto sportive, un grande pannello con all’interno due display entrambi da 12,3″, per strumentazione e infotainment completo di Apple CarPlay e Android Auto.
KGM Actyon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 5
KGM Actyon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 9
KGM Actyon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 7
KGM Actyon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 13
KGM Actyon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 11
KGM Actyon: prezzo, dimensioni e caratteristiche 6
Il bagagliaio ha una capienza base di 668 litri (ma va capito se si intende sotto la cappelliera o nell’intero volume della zona posteriore), con uno massimo a divano abbattuto di 1.800 litri.
Per il momento la gamma di KGM Actyon per il mercato tedesco, analogamente a quella di Torres, si sviluppa intorno a un singolo motore 1.5 T-GDI da 163 CV con le due opzioni del cambio automatico a 6 rapporti e della trazione integrale entrambe a richiesta. Per Actyon al momento non si parla di una variante elettrica, ma vista la piattaforma comune, è lecito pensare che possa essere resa disponibile.
Le versioni di nuova Actyon dovrebbero essere tre come proposto in Germania, dove i prezzi vanno da 35.790 a 42.250 euro.
Core: versione di partenza ma tutt’altro che “base”, già ben dotata anche nel comfort.
Bliss: intermedia, curata non soltanto nella parte estetica ma anche nelle tecnologie
Lux: top di gamma con ADAS aggintivi e altre dotaizoni high tech
Core: fanaleria a Led, sedili in pelle anteriori e posteriori elettrici, riscaldati e ventilati, con supporto lombare per il conducente.
Bliss: cambio automatico, monitoraggio dell’angolo cieco, avviso di traffico trasversale, retrovisore interno auto-oscurante, sensori di parcheggio anteriori e accesso senza chiave Smart-Key.
Lux: cruise control adattivo, telecamere di manovra a 360°, assistente attivo al traffico trasversale con frenata automatica d’emergenza e avviso di uscita, portellone posteriore elettrico.
- Spazio: ottimi volumi sia nell’abitacolo sia nel bagagliaio.
- Tecnologie: ‘abitacolo ospita ben tre schermi, dei quali due touch, per il massimo della praticità nella gestione del Suv.
- Flessibile: un motore solo, ma cambio automatico e trazione integrale a richiesta per configurarla secondo le necessità e i gusti.