Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Jeep Compass: prezzo, dimensioni e caratteristiche

Jeep Compass: prezzo, dimensioni e caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 1 October 2025
Condividi
La Jeep Compass si aggiorna nello stile e nei contenuti e con l’ultima generazione la gamma si amplia con l’arrivo della variante plug-in

Ecco la nuova generazione della Compass, che parla molto italiano. Il modello è infatti prodotto nello stabilimento di Melfi sulla piattaforma STLA Medium, usata anche per altri veicoli del gruppo Stellantis.

La grande novità sono le motorizzazioni elettriche, che vengono affiancate anche con powertrain mild hybrid e plug-in.

Di seguito ecco la scheda tecnica della Jeep Compass:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio 550 litri
 Alimentazioni Ibrida/elettrica
 Classe Euro 6
 Cv/kW (da) 145/107
 Prezzo (da) 39.900 €
INDICE
 Dimensioni
 Esterni
 Interni
 Motori
 Consumi
 Allestimenti
 Perché comprarla
 Prezzo

A vederla dall’esterno sembra molto più grande di quello che è in realtà, ma metro alla mano la Jeep Compass si rivela un SUV di medie dimensioni grazie ad una lunghezza di un pizzico superiore ai 4 metri e 50 cm. Il passo di 2.770 mm è ideale per ospitare comodamente 5 passeggeri.

Dimensioni
Lunghezza 4.540 mm
Larghezza 1.900  mm
Altezza 1.670 mm
Passo 2.770 mm

jeep compass usate
 width=

Gli esterni presentano linee squadrate in pieno stile Jeep che fanno evolvere l’aspetto della generazione precedente. Il frontale presenta sette feritoie illuminate nella parte superiore (ma solo nelle versioni di classe superiore) e gruppi ottici rettangolari.

Quelli sul retro presentano invece un disegno a C con striscia luminosa orizzontale. L’estetica dell’auto è poi disseminata di discreti rimandi al mondo Jeep, come la scritta “Since 1941” e il profilo della Willys sul coprimozzo. Fronte dimensioni: la larghezza è di 4,54 metri, 50 millimetri in più della versione precedente. Aumenta un po’ anche la larghezza, che arriva a 1,9 metri. Altezza e passo guadagnano anche qualche millimetro: 1,67 e 2,77 metri.

Spicca su tutto lo schermo centrale da 16 pollici con navigatore, climatizzatore, informazioni sullo stato di carica della batteria, Android Auto, Apple Car Play, assistente vocale, contenuti multimediali.

Il cervello della Compass 2025 si gestisce tra schermate e icone sempre sufficientemente grandi. Ma non mancano comandi fisici messi subito sotto in una plancetta in plastica, divisa a metà dal rotore per regolare il volume.

Dietro al volante c’è una grande strumentazione digitale, mentre non mancano i tasti fisici vicino all’impugnatura. Guardando alle dimensioni dell’abitacolo, invece, si nota l’aumento delle dimensioni e del passo: l’abitabilità è migliorata soprattutto per chi sta dietro.

Anche il bagagliaio è più capiente, con una capacità minima di 550 litri. Il cambiamento vero per la Compass, però, è nel motore.

La Jeep Compass 2025 si presenta al pubblico con un look aggiornato, ma è sotto la carrozzeria che si gioca la vera rivoluzione. A segnare un punto di svolta è infatti l’adozione della nuova piattaforma STLA Medium, pensata per accogliere esclusivamente powertrain elettrificati o 100% elettrici. Nessun motore diesel, nessun termico puro: il futuro della Compass è a basse emissioni.

L’offerta parte con una versione mild hybrid, dotata di un motore da 145 CV e 230 Nm di coppia. Questa variante, pensata per chi cerca una transizione graduale verso l’elettrificazione, è disponibile solo con trazione anteriore, in linea con la sua vocazione più urbana.

Salendo di livello troviamo la motorizzazione plug-in hybrid da 195 CV e 350 Nm di coppia. Il sistema combina un motore a benzina 1.6 con un’unità elettrica, in grado di funzionare anche in modalità 100% elettrica grazie a una batteria da 19 kWh. Un equilibrio tra prestazioni, efficienza e possibilità di guida a zero emissioni.

Poi ci sono i powertrain elettrici. Sono 3, con potenze di 210, 230 o 375 CV.

Sulla versione ibrida l’autonomia è minore: secondo la Casa è di 770 km di cui 83 in elettrico. Poi ci sono i modelli completamente a zero emissioni. Sono tre con potenze crescenti: 210, 230 e 375 CV.

La prima versione ha una batteria da 74 kWh e garantisce 500 km di autonomia, mentre le altre due hanno batterie da 96 kWh che promettono, secondo il ciclo WLTP, rispettivamente 650 e 600 km di percorrenza con una sola ricarica.

  • Altitude

Altitude: cerchi in lega da 18″, fari a LED, specchietti a regolazione elettrica, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, climatizzatore bizona, sedili anteriori con regolazione lombare, strumentazione digitale su schermo da 10,25, touchscreen centrale in plancia da 16″, integrazione wireless per smartphone, cruise control adattivo, mantenimento corsia, funzione Selec-Terrain con modalità Auto, Sport, Snow e Sand/Mud.

  • Dimensioni: grazie alle generose dimensioni, a bordo si viaggia comodi anche in cinque.
  • Ibrida: con i motori plug-in si può anche circolare nelle ZTL e si accede ad interessanti sgravi fiscali.
  • Multiuso: grazie alle sue dimensioni è perfetta sia nella guida cittadina che per un lungo viaggio

Di seguito ecco indicato il listino prezzi della Jeep Compass aggiornato a ottobre 2025:

Jeep Compass MY25 E-Hybrid Prezzo
1.2 Hybrid 145 CV First Edition 40.900 €
1.2 e-Hybrid 145 CV Altitude 39.900 €
Jeep Compass MY25 Full Electric Prezzo
Elettrico 213 CV First Edition 49.900 €

Se siete alla ricerca di una Jeep Compass usata, allora date un’occhiata ai tanti annunci presenti sul sito di Automobile.it cliccando qui!

Pubblicato il 1 October 2025
Condividi