Home \ News \ Hyundai Santa Fe: prova su strada

Hyundai Santa Fe: prova su strada

NewsProva su strada
Pubblicato il 28 February 2025
Condividi
Abbiamo guidato la nuova generazione del SUV coreano: powertrain da 215 CV e cambio automatico a 6 marce per il massimo comfort

La Hyundai Santa Fe è uno dei modelli più noti e longevi della Casa coreana. Eppure, con quest’ultima generazione, si presenta quasi come una vettura inedita, visto l’enorme cambiamento effettuato a livello estetico e non solo.

Oggi, infatti, questo SUV di grosse dimensioni si affaccia sul mercato con una spiccatissima personalità fatta di linee squadrate e soluzioni stilistiche di rottura.

Look a parte, la Hyundai Santa Fe non rinnega il passato. Anzi, lo esalta e lo eleva diventando più grande, più confortevole e anche più versatile.

INDICE
 Come è fatta
 La meccanica
 Come va
 Prezzi
 Scheda tecnica

La nuova Hyundai Santa Fe 2025 è costruita sulla piattaforma N3 di terza generazione, la stessa utilizzata per altri modelli di fascia alta del gruppo Hyundai-Kia. Si tratta di una piattaforma multialimentazione che ha esordito nel 2019 e che funge da base per diversi modelli sia a marchio Hyundai sia a marchio Kia venduti su diversi mercati nel mondo.

Hyundai Santa Fe: prova su strada 8

Rispetto alla generazione precedente, oltre alle forme completamente diverse, la nuova Santa Fe è più lunga di 4,5 cm, più larga di 1 e più larga di 5. Cinque sono anche i centimetri in più a livello di passo. L’auto, così, tocca i 4,83 metri di lunghezza, 1,90 di larghezza e 1,72 di altezza. Con un corpo vettura così generoso l’abitacolo è spazioso ed è disponibile anche in configurazione 7 posti.

Il design della nuova Santa Fe segna una svolta radicale rispetto al passato. Ora lo stile è squadrato e imponente, che trae ispirazione dal mondo dei fuoristrada classici. Il frontale è dominato dai nuovi proiettori con luci diurne “a forma di H“, che riprendono il logo Hyundai e lo stesso accade con i fari posteriori.

Hyundai Santa Fe: prova su strada 4

La Hyundai Santa Fe 2025 destinata al mercato italiano è disponibile esclusivamente con il sistema Hybrid (HEV). È composto da un motore 1.6 T-GDi (quattro cilindri turbo benzina da 160 CV) e da un motore elettrico e può contare su una potenza complessiva di 215 CV e su 350 Nm di coppia massima.

Il motore è abbinato a un cambio automatico a sei rapporti che consente di gestire e coordinare il motore termico e quello elettrico. Hyundai offre la Santa Fe HEV sia con trazione anteriore che con l’innovativo sistema HTRAC a trazione integrale, che distribuisce la coppia tra i due assi in base alle condizioni della strada.

Entrambe le configurazioni sono dotate di vari sistemi di guida che modificano la risposta del motore al pedale dell’acceleratore. Si può scegliere tra la modalità “Eco“, che ottimizza i consumi, quella “Normal” o quella “Sport“, che massimizza invece le prestazioni.

Hyundai Santa Fe: prova su strada

Il generale, per quanto l’aspetto faccia pensare a un’auto pensata espressamente per l’offroad, la Hyundai Santa Fe sfoggia doti da stradista da top della categoria. Nei lunghi viaggi l’auto è confortevole e silenziosa. Le sospensioni assorbono egregiamente le asperità del terreno e a bordo si viaggia in un ambiente perfettamente insonorizzato. Non si avvertono fruscii aerodinamici e motore e rotolamento sono contenuti.

Hyundai Santa Fe: prova su strada 3

Per il resto, il baricentro alto e il peso non proprio contenuto (siamo a 1.920 kg sulla versione a 5 posti, a 1.975 su quella a 7 posti) impongono qualche compromesso in termini di agilità. Però non si può parlare di una vettura impacciata. Anzi, tutto sommato è intuitiva oltre che molto stabile, una volta trovato l’appoggio in curva. E ha anche una certa vivacità in accelerazione grazie al corretto funzionamento del cambio che riesce a essere abbastanza veloce (oltre che molto fluido) nel trasmettere il moto alle ruote.

Lo sterzo, dal canto suo, è abbastanza demoltiplicato, ma non è mai faticoso e ha il pregio di essere abbastanza comunicativo.

La nuova Hyundai Santa Fe in allestimento Business ha un prezzo di partenza di 50.100 euro in allestimento 5 posti un prezzo di partenza di 51.300 euro in allestimento 7 posti.

A listino è presente anche l’allestimento XClass, che costa rispettivamente 54.850 euro (5 posti) e 56.050 euro (7 posti). Rispetto alla versione Business, la Santa Fe Class ha fari anteriori Full Led Wide Projection, vetri oscurati, sedili anteriori ventilati e riscaldati, cerchi da 20″ con pneumatici 255/45 R20 e cruscotto digitale “SuperVision” da 12,3 pollici.

Hyundai Santa Fe 1.6 T-GDI HEV XClass

Dimensioni

  • Lunghezza: 4,83 metri
  • Larghezza: 1,90 metri
  • Altezza: 1,72 metri
  • Passo: 2,815 metri
  • Bagagliaio: 711-2.000 litri

Powertrain

  • Motore: 1.6 benzina a quattro cilindri, aspirato
  • Potenza: 215 CV
  • Coppia: 320 Nm
  • 0-100 km/h: 9,8 secondi
  • Velocità massima: 180 km/h
Pubblicato il 28 February 2025
Condividi