Home \ News \ Assicurazione auto 2025: con il nuovo anno i prezzi si alzano

Assicurazione auto 2025: con il nuovo anno i prezzi si alzano

News
Pubblicato il 23 December 2024
Condividi
Sale l’inflazione e con essa i costi per gli automobilisti. Il costo dell’RC auto aumenta ancora. Ci sono differenze tra regione e regione

Nel 2025, oltre un milione e mezzo di automobilisti italiani vedrà aumentare il premio dell’assicurazione RC Auto a causa di sinistri causati nel 2024. Secondo un’analisi di Segugio.it, la frequenza dei sinistri nel 2024 è stata del 4,6%, in leggero calo rispetto all’anno precedente.

Questi aumenti si inseriscono in un contesto di prezzi già elevati. L’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it ha registrato a novembre 2024 un premio medio RC Auto di 467,5 euro, con un incremento del 26,7% rispetto allo stesso mese del 2022.

L’aumento medio stimato per gli automobilisti che hanno causato un sinistro è di circa 492 euro, comportando un incremento complessivo di spesa di 740 milioni di euro per circa un milione e mezzo di conducenti.

assicurazione-auto-temporanea

Gli aumenti saranno diversi in base alla regione

Le variazioni dei premi non saranno uniformi sul territorio nazionale. Ad esempio, l’Umbria presenta la frequenza sinistri più alta, seguita da Toscana e Lazio, suggerendo che gli automobilisti di queste regioni potrebbero subire aumenti maggiori. Al contrario, Campania, Calabria e Molise registrano frequenze sinistri inferiori alla media nazionale.

Inoltre, gli automobilisti under 25 risultano più coinvolti in sinistri, con un indice di frequenza sinistri di 167,8, mentre la fascia d’età tra 35 e 44 anni mostra una maggiore prudenza alla guida, con un indice di 84,2.

In questo scenario di crescenti costi assicurativi, è fondamentale per gli automobilisti confrontare le diverse offerte presenti sul mercato per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e contenere le spese.

Perché in Italia l’assicurazione costa tanto

Le cause dei prezzi elevati sono molteplici. Circa il 6% degli italiani (quasi 3 milioni secondo l’Ivass, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) guida attualmente un’auto non assicurata a cui va aggiunta anche la graduale ripresa dell’uso quotidiano della vettura da parte di tanti automobilisti, dopo gli anni di restrizioni per la pandemia, e l’aumento degli incidenti sulle strade, soprattutto tra i più giovani.

L’evasione assicurativa, stando ai numeri di Ania, l’Associazione nazionale delle imprese assicuratrici, si traduce ogni anno in un mancato incasso di premi per circa un miliardo di euro, che le compagnie recuperano suddividendolo sui premi dei conducenti assicurati. Altre cause che portano ai prezzi elevati delle polizze auto in Italia sono le frodi assicurative, i costi degli incidenti (per ogni sinistro causato con colpa i premi aumentano del +27% secondo Ivass) e un funzionamento non ottimale del sistema bonus-malus, che le compagnie assicurative vorrebbero rivedere.

Consigli per risparmiare sulla polizza auto

Gli aumenti elevati dell’Rc auto, insieme agli altri rincari, rischia di pesare eccessivamente sulle tasche degli automobilisti. In una situazione come quella attuale, la caccia al risparmio diventa fondamentale. Vediamo allora alcuni accorgimenti per provare a contenere le spese.

  • Può essere utile valutare le offerte di altre compagnie al momento del rinnovo: secondo uno studio elaborato da Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) le compagnie applicano uno sconto fra il 12 e il 19% ai nuovi assicurati rispetto a chi rinnova a parità di altre condizioni.
  • Un altro strumento a disposizione dell’automobilista a caccia del risparmio è la comparazione delle assicurazioni auto, su siti come Segugio.it e Facile.it, che permette di valutare varie offerte e trovare quella più adatta al proprio budget. Secondo i numeri dell’Osservatorio, è possibile risparmiare oltre il 50% nel 27,5% dei casi e tra il 25 e il 50% nel 65,2% dei casi. Una ricerca elaborata da Segugio.it dice che il periodo migliore per effettuare una comparazione sul portale è circa 25 giorni prima della scadenza della polizza, quando il premio tendenzialmente è più contenuto.
Pubblicato il 23 December 2024
Condividi