La Toyota Land Cruiser è una fuoristrada vero e proprio che ha scritto la storia della Casa giapponese. Un corpo vettura dalle dimensioni importanti, ed uno schema tecnico con telaio a longheroni, consente alla Toyota di affrontare ogni tipo di terreno, senza alcuna difficoltà.
Numero Posti | Bagagliaio | Alimentazioni |
5/7 | 400/1550 litri | Diesel |
Classe | CV/kW (da) | Prezzo (da) |
Euro 6 | 177/130 | 42.100 € |
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motorizzazioni |
Configuratore |
Consumi |
Prezzo |
Abbiamo provato su strada la nuova Toyota Land Cruiser: ecco il nostro video!
La Toyota Land Cruiser non è una vettura ideale per chi ha la necessità di spostarsi prevalentemente nel traffico cittadino. Le dimensioni sono importanti, 4 metri e 57 di lunghezza e 189 centimetri di larghezza sono infatti misure pensate per accogliere comodamente da cinque fino a sette persone a bordo.
Il look della Toyota Land Cruiser non passa inosservato ed incute un certo timore. Il frontale presenta un’enorme griglia cromata a listelli verticali al cui centro campeggia il logo Toyota, mentre i fari avvolgono i passaruota e si integrano con la calandra, regalando uno stile molto giapponese.
La fiancata è massiccia e sottolineata da ampi e muscolosi passaruota che evidenziano le caratteristiche da fuoristrada della vettura. Particolare il disegno del montante C dove il finestrino compie un giro particolarmente spigoloso.
Il retro della Toyota Land Cruiser presenta un ampio portellone dove spicca il baffo cromato con il nome della vettura nella zona sovrastante la targa. Mentre i fari si sviluppano in verticale senza andare ad intaccare il design del portellone.
L’abitacolo della Toyota Land Cruiser è particolarmente curato, con plastiche morbide al tatto presenti sulla plancia e la possibilità di avere i sedili anteriori ventilati, in modo da offrire un comfort ideale in ogni condizione di guida. Il monitor da 8 pollici spicca al centro della plancia e da questo si può comandare il sistema multimediale. L’ampio divanetto posteriore consente, a chi si accomoda dietro, di viaggiare in tutto relax.
Non è disponibile alcun motore a benzina per la Toyota Land Cruiser. La gamma si articola sul diesel 2.8 D-4D da 177 CV che ben si adatta all’anima da fuoristrada della vettura giapponese.
Sono tre gli allestimenti disponibili per la Toyota Land Cruiser denominati Lounge, Lounge+ e Style. Il primo offre di serie l’aria condizionata, il bluetooth, i cerchi in lega, il controllo di trazione, il cruise control, i fendinebbia ed i sensori di parcheggio, mentre il secondo aggiunge anche il cambio automatico ed il navigatore satellitare. La versione Style include nel prezzo di partenza anche l’eleganza dei sedili in pelle.
Da una vettura di queste dimensioni non ci si può attendere certamente percorrenze da record. Il dato dichiarato per l’unico motore disponibile, il diesel 2.8 da 177 cavalli, è di 13,3 Km/l.
La tecnologia giapponese in materia di fuoristrada, e la qualità della Toyota Land Cruiser, si pagano care. La versione base, Lounge, è in vendita da 55.000 euro, mentre i prezzi per l’allestimento intermedio parte da 62.500 euro. La top di gamma, Style, ha un prezzo base di 67.200 euro.
Toyota Land Cruiser 3p Diesel | Prezzo |
Land Cruiser 2.8 D4-D 3p. Land Cruiser | 42.100 |
Land Cruiser 2.8 D4-D 3p. Active | 44.100 |
Land Cruiser 2.8 D4-D A/T 3p. Active | 46.600 |
Land Cruiser 2.8 D4-D A/T 3p. Lounge+ | 55.100 |
Toyota Land Cruiser 5p Diesel | Prezzo |
Land Cruiser 2.8 D4-D A/T 5p. Lounge | 59.300 |
Land Cruiser 2.8 D4-D A/T 5p. Style | 68.000 |